CHI SIAMO

Il nostro passato e il nostro futuro

Tradizione

Il vizio di fare dolci

Innovazione

Come iniziò

Tutto ebbe inizio a Dronero, nella seconda metà dell’800, quando i nostri quadrisavoli iniziarono a produrre cioccolato. Da allora la nostra famiglia non ha più smesso di addolcire il mondo. I primi a portare avanti l’attività di famiglia furono i trisnonni Piero e Margherita Fagiolo che avviarono l’attività di pasticceria e confetteria a Boves. Dopo di loro, i bisnonni Luigi e Giuseppina aprirono una caffetteria in via Umberto I a Busca nel 1921.

Contemporaneamente gli zii paterni continuarono a produrre dolci a Dronero, Cuneo, Fossano e… persino in Argentina. Nella caffetteria di via Umberto I impararono il mestiere nonno Piero Fagiolo e zio Gino, che in seguito gestì l’attività con zia Irene e al quale si affiancò il figlio Simone. Invece nonno Piero si trasferì in corso Romita, sempre a Busca, dove realizzò dolci dal 1948 al 1989 assieme a nonna Margherita. Per più di 40 anni Nonno Piero rese un po’ più dolce la vita ai buschesi e non solo e, creando il famoso Bacio di Busca® fece conoscere la nostra amata città in Italia e in tutto il mondo!

Nostro padre, Loris Peirano, imparò l’arte della pasticceria proprio da nonno Piero, con il quale lavorò dal 1981 al 1995 per poi mettersi in proprio.

Oggi

Nel 2011 subentrammo noi nella cioccolateria e pasticceria di Villar San Costanzo, con tutto l’entusiasmo e la passione ereditata dalle cinque generazioni che ci hanno precedute. Da tempo studiavamo come unire questa lunga tradizione a una nuova immagine e nuovi prodotti, la risposta l’abbiamo trovata proprio nella storia della nostra famiglia e nei luoghi dove ha vissuto.

Giorgia, partendo dalla ricetta originale di nonno Piero per il Bacio di Busca, ha ideato nuove ricette per rinnovare la produzione. Giuliana invece si è occupata di ridisegnare il logo dell’attività e non solo, ha realizzato tutti i disegni dei luoghi caratteristici di Busca e le scritte che compaiono sulle nostre confezioni. Da questi luoghi hanno anche preso il nome i nuovi prodotti di cui abbiamo registrato il marchio: Bacio del Nost Cioché, Bacio della Bella Antilia, Sagrin ‘d Buscaja, Bacio Paradiso e Basin ‘d Micun e Micunetta. Ultimi nati per l’inaugurazione della nuova sede a Busca sono: gli Antiliesi, gli Elefantini di Busca e le Monete della Zecca di Busca.

Non vogliamo però trascurare le nostre origini villaresi dove abbiamo iniziato la nostra avventura e quindi continuiamo a proporre i dolci creati a Villar san Costanzo, per esempio i Ciciu che ricordano le antichissime formazioni geologiche a forma di fungo, uniche nel loro genere.